LAMPADE A BASSO CONSUMO O LAMPADE A LED?
Scopri la differenza abissale che esiste su questi due tipi di lampade considerate entrambe a “risparmio energetico”.
Per mio personale parere, preferisco le lampade a led e ti spiego in modo veloce il perché.
Le lampade a basso consumo (quelle con il gas neon all’interno)
hanno un difetto antipatico ovvero quando tu schiacci l’interruttore per accenderle ci mettono un bel po’ per arrivare alla loro resa totale. In pratica per i primi secondi non sembra neanche che le hai accese o addirittura sembrano esauste.
Inoltre anche’ esse scaldano, non come la vecchia lampadina al tungsteno ma qualcosa scaldano anche loro.
Vero che sono a basso consumo, ma se io accendo la luce voglio il chiaro subito, specie in caso di emergenza.
Le lampade al led hanno due validissimi motivi per essere preferite a quelle citate sopra.Non consumano veramente nulla!! Il mio ex vicino di casa è rimasto sorpreso quando cambiando tutte le lampade si è visto la bolletta della luce inferiore del 30% rispetto al suo standard di consumo. E’ vero che costano un po’ di più rispetto alle altre lampade, ma quella spesa è tutta guadagnata in termini di consumo e bollette della luce.
Illuminazione totale già da subito. A differenza delle basso consumo, i led si accendono immediatamente e al massimo della loro resa.
Infine le lampade a led non scaldano. Le puoi tenere accese ore e ore e toccarle che non senti niente. Hanno una durata maggiore rispetto alle altre lampade. Le aziende che le commercializzano ti garantiscono un efficienza di 10.000 ore di utilizzo continuo.
Praticamente indistruttibili!!!
Fino a poco tempo fa si faticava trovare le lampade a led con attacchi diversi (GU10,Gu5,B22,G24 e tante altre) questo perché essendo un circuito elettronico non avevano ancora trovato il sistema di collocazione adatto in così poco spazio.Ad oggi sul mercato esiste ogni tipo di attacco della lampadina con il sistema a led.
Per tanto oggi puoi usare i led in qualsiasi tipo di lampadario tu abbia che sia a parete, a soffitto, faretti esterni, faretti da incasso, tesate a 24-230V e addirittura esistono i tubi led che vanno a sostituire il vecchio tubo al neon senza il bisogno di cambiare tutto il corpo illuminante (nel peggiore dei casi c’è solo da apportare una piccola modifica dei collegamenti interni).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.