Perché gli interruttori e i fusibili si brucciano

A volte il quadro elettrico scatta e non vi è verso di riattivarlo.Ecco alcune cause

Vi è  mai  capitato di trovarvi nella situazione in cui scatta il quadro elettrico , lo ripristinate ma la luce scatta ancora?
A questo punto è necessario fermarsi e identificare la causa principale del problema. Gli interruttori sono progettati per trasportare (i fusibili nella vostra scatola dei fusibili sono progettati per esplodere) e spegnersi quando una qualsiasi delle seguenti situazioni pericolose si verificano:Risultati immagini per fusibili elettrici

  • Sovraccarico nel circuito
  • Cortocircuito
  • Dispersione a terra

Un circuito sovraccarico è il motivo principale dello scatto di un interruttore e si verifica quando un circuito è più carico elettricamente di quello che dovrebbe essere. L’interruttore infatti è stato destinato ad assumere il ruolo di “rompere il circuito.” Gli interruttori sono disponibili in diverse tipologie che determinano la quantità di corrente che permetterà di fluire attraverso il circuito. Se un interruttore di 15 ampere protegge il circuito, a 20 ampere l’interruttore automatico scatta per evitare il surriscaldamento del circuito. La ragione più probabile dello scatto dell’interruttore è che hai collegato troppi dispositivi a una presa di corrente o prese multiple collegate ad un circuito. E’ necessario spostare lampade, stufe, ferri da stiro, asciugacapelli e altri dispositivi di potenza pesanti che consumano parecchio, oppure spegnere alcuni dei dispositivi sul circuito per ridurre il carico. I collegamenti allentati sono un’altra possibile causa, ma meno comune. Con lo spegnimento, controllare gli sbocchi in caso di un filo allentato ed il pannello dei cavi elettrici di servizio collegato all’interruttore per vedere se si è allentato. Stringere le connessioni, se necessario. Se questi suggerimenti non risolvono il problema potrebbe essere un problema più serio, come un corto circuito o una dispersione verso terra.

Il corto circuito è un motivo più serio di un interruttore che scatta. In breve, si causa quando il filo caldo nero tocca un altro filo caldo o tocca un filo neutro bianco. Può anche accadere se vi è una rottura in un filo nel circuito. I cortocircuiti sono un po’ più difficili da diagnosticare perché possono essere causati dal cablaggio in casa o in qualcosa che si è collegato a una presa. E’ consigliabile: Verificare che l’alimentazione sia spenta all’interruttore in cui è collegato il dispositivo; controllare i cavi di alimentazione per danni; controllare le prese e le spine per l’odore di scolorimento marrone o nero o perché bruciate; controllare l’isolamento dei fili per assicurarsi che non siano rotti e toccare un filo bianco e nero insieme; se non riesci a trovare il problema, ripeti il processo per tutti i punti del circuito. Inoltre, verifica la presenza di una condizione di dispersione verso terra.

La condizione di dispersione a terra esiste quando il filo caldo nero tocca il filo di terra rame nudo o il lato di una scatola di presa di metallo (in quanto la scatola metallica è collegata al filo di terra). Questo, detto anche guasto di terra, è un tipo di corto circuito. E’ consigliabile controllare anche che il filo caldo nero non sia a contatto con un lato della scatola di metallo o il filo di terra.

Il corto circuito è nel cablaggio o in qualcosa di acceso?

I corto circuiti sono più difficoltosi da diagnosticare in possono trovarsi nel cablaggio della casa o in qualcosa che hai acceso o collegato, sia un apparecchio o una luce. Ecco come controllare dove si trova il problema:

  1.  Spegnere tutti gli apparecchi di illuminazione del circuito;
  2. Staccare tutto dalle prese;
  3. Staccare tutto, dalle prese;
  4. Ripristinare l’interruttore al quadro elettrico;
  5. Se scatta nuovamente, vedere il cablaggio in casa (prese o interruttori);
  6. Se l’interruttore non scatta, procedere di nuovo alla zona e accendere ciascun punto luce non collegato alla presa a muro (vale a dire, illuminazione fissa);
  7.  Se l’interruttore non è  ancora attivato, il corto circuito si trova in qualcosa che si è inserito nella spina;
  8. Collegare sistematicamente ogni elemento nella presa finché non si trova l ‘apparecchio o la luce difettosa;

Pubblicato da elettrofirenze

Pronto intervento Elettricista Firenze con tecnici qualificati per servizi veloci di riparazioni guasti elettrici, impianti elettrici, assistenza condizionatori, impianti di antifurto casa, impianti di ricezione satellitare e digitale terrestre, automazione cancelli Faac, Came, Fadini, Aprimatic, Imer, Sea. Siamo reperibili 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno sul nostro numero sempre attivo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.