Cavi di qualità contro i disturbi elettromagnetici

Aice, l’associazione che rappresenta i comparti industriali di cavi e conduttori, insieme a Imq, l’ente di controllo di qualità, hanno lavorato insieme per una normativa più efficace per la schermatura dei cavi

Offrire una concreta garanzia sulla sicurezza e sull’efficacia della schermatura dei cavi: con questo obiettivo Aice, l’Associazione federata Anie, e Imq, l’ente italiano leader nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendale, hanno lavorato insieme alla realizzazione e normazione dei cavi schermati, valida protezione contro i disturbi elettromagnetici.   In tema di disturbi elettromagnetici, anche i cavi del tipo FROR con tensione nominale U0/U fino a 450/750 V giocano un ruolo importante. Se dotati di un adeguato livello di schermatura, sono infatti in grado di ridurre i disturbi elettromagnetici. La schermatura dei cavi (FROH2R) è generalmente realizzata attraverso una treccia di rame, da una combinazione di nastro+treccia (FROHH2R), disposti sull’insieme dei conduttori isolati e cordati sotto la guaina non metallica. L’efficacia della schermatura dipende dalla sua costruzione ovvero dai suoi parametri progettuali – come la percentuale di copertura, l’angolo di treccia – il diametro minimo dei fili e la resistenza elettrica. Lo schermo, dunque, non viene più inteso solo come elemento di protezione contro i contatti accidentali, ma anche come protezione dai disturbi elettromagnetici che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema, consentendone il funzionamento senza pregiudizio per le loro prestazioni anche in presenza di fenomeni elettromagnetici. Per regolamentare il corretto progetto dello schermo nei suoi parametri sia fisici sia elettrici, Aice in collaborazione con Imq, sulla base dell’esperienza di prove di laboratorio e di condizioni reali d’installazione, hanno normalizzato, attraverso le Norme Cei (Comitato Elettrotecnico Italiano) i parametri costruttivi dello schermo. Il controllo sistematico della produzione e del mercato svolto da Imq, atto a verificare l’efficienza e l’efficacia dello schermo e la rispondenza di tutti gli altri parametri fisici, elettrici e di comportamento al fuoco, sempre riferiti a sicuri elementi normativi, costituisce il valore aggiunto che permette di distinguere i cavi con il marchio Imq-CPT-007 Ed.2015 dai cavi solo “potenzialmente” schermati e di dubbia rispondenza alle Norme.   “La qualità dei nostri prodotti è una garanzia per chi li utilizza – ha dichiarato Stefano Bulletti, Presidente di Aice – ma anche un grande plus per chi li produce, perché immettere sul mercato prodotti sicuri alza la competitività dell’industria. Quando il mercato è in preda alla deregulation tecnica, si pregiudica oltre alla qualità dell’impiego dei prodotti anche la corretta competizione tra le aziende. Per questo siamo particolarmente contenti della collaborazione con Imq, che da sempre è partner delle imprese qualificate e corrette e sinonimo di professionalità”. 

Pubblicato da elettrofirenze

Pronto intervento Elettricista Firenze con tecnici qualificati per servizi veloci di riparazioni guasti elettrici, impianti elettrici, assistenza condizionatori, impianti di antifurto casa, impianti di ricezione satellitare e digitale terrestre, automazione cancelli Faac, Came, Fadini, Aprimatic, Imer, Sea. Siamo reperibili 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno sul nostro numero sempre attivo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.