Elettricista Firenze COME REALIZZARE UN IMPIANTO ELETTRICO IN UNA CAMERA

Cosa serve e come fare per realizzare un impianto elettrico

Eccoci alle prese con pinze, guanti isolanti ed armati di tutta la nostra buona volontà e spirito di iniziativa , iniziamo a sistemare tutti gli strumenti necessari per ideare questa creazione . Presto potrete essere fieri , grazie ai nostri piccoli segreti e consigli, di aver realizzato il vostro primo impianto elettrico.

PRIMA DI INIZIARE … SISTEMIAMO IL MATERIALE NECESSARIO

Facciamo il resoconto di tutto ciò che ci servirà dalla nostra cassetta degli attrezzi:

  1. Scalpello per le scanalature
  2. Martello
  3. Cacciaviti a stella e normali di diversa grandezza
  4. Metro
  5. Sonda passacavi
  6. Matita per segnare sulle parati il punto preciso in cui sistemare i fili
  7. Guanti in gomma isolanti
  8. Trapano e cassettina con punte di diversa grandezza
  9. Pinza spelafili
  10. Tronchese
  11. INFINE … servirà carta e penna , vi spiegheremo dopo il perché.

Vediamo ora quale sarà invece il materiale elettrico da acquistare e necessario per l’impianto:

  1. Tubi di plastica che conterranno i fili all’interno delle pareti
  2. Cassette di plastica da sistemare per gli interruttori
  3. Scatole di derivazione
  4. Interruttori e placchette(di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti)
  5. Fascette di plastica per mantenere, se necessario, i fili in modo ordinato.
  6. Cemento per fissare cassette e scatole di derivazione.

IL PASSO-PASSO PER REALIZZARE L’IMPIANTO

Per realizzare la “vostra creatura” è necessario, da bravi professionisti in erba del settore, prendere carta e penna e fare un piccolo progetto nel quale raffigurare la stanza in cui avete intenzione di realizzare l’impianto e pensare a dove desiderate inserire prese, interruttori e quindi punti luce.

Una volta effettuata questa prima fase possiamo iniziare a pensare al lato puramente tecnico , e sfoderare la vostra immensa passione per l’elettricità:

  1. Prendete la matita e segnate lungo le pareti, in modo più ordinato e preciso possibile il percorso che i tubi , contenenti i fili , dovranno necessariamente effettuare. Cercate di fare in modo che i tubi seguano un percorso rettilineo e se non necessario evitate il più possibile cammini inclinati.
  2. RICORDATE SEMPRE DI ABBASSARE LA LEVA DEL SALVAVITA PRIMA DI LAVORARE CON I FILI.
  3. Prendete un martello e scalpello e modellate nelle pareti, seguendo la bozza fatta con la matita, le scanalature che faranno da contenitore dei vostri tubi.
  4. A questo punto è necessario inserire le cassette per gli interruttori e le scatole di derivazione che in seguito avranno il compito di trasportare la corrente là dove sarà richiesta. Una volta posizionate è sufficiente fissarle nella parete utilizzando del cemento.
  5. Posizionate adesso i tubi all’interno delle scanalature fatte precedentemente in modo da poter collegare i fili alle cassette e alle scatole di derivazioni previste.
  6. Chiudete le scanalature fatte attraverso del cemento.
  7. Con l’utilizzo della sonda passacavi procedete con la fase che consiste nel far passare i conduttori all’interno dei tubi.
  8. Siamo al passo finale, in cui sarà semplicemente sufficiente collegare i fili nell’apposite cassette.
  9. Complimenti, senza l’aiuto di un vero elettricista avete appena creato il vostro primo e piccolo impianto.

PER OGNI CAMERA IL GIUSTO NUMERO DI PRESE E PUNTI LUCE

Ogni camera della vostra casa avrà come di consueto un uso specifico ed in base a quest’ultimo di norma viene preventivato un numero preciso di punti luce e prese. Generalmente si segue tale schema:

 

TIPO CAMERA

NUMERO PRESE

NUMERO INTERRUTTORI

CUCINA

5

2

SALOTTO

3

3

CAMERA

2

1

BAGNO

3

2

Pubblicato da elettrofirenze

Pronto intervento Elettricista Firenze con tecnici qualificati per servizi veloci di riparazioni guasti elettrici, impianti elettrici, assistenza condizionatori, impianti di antifurto casa, impianti di ricezione satellitare e digitale terrestre, automazione cancelli Faac, Came, Fadini, Aprimatic, Imer, Sea. Siamo reperibili 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno sul nostro numero sempre attivo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.