Bollette Enel via mail: attenzione alle truffe

Cliccando sulla bolletta allegata alla mail si attiverà un virus in grado di prelevare tutti i dati personali dal pc

Ricevere bollette Enel via mail potrebbe riservarvi delle brutte sorprese e non solo per l’importo indicato. Nel corso degli ultimi mesi sono infatti aumentate le segnalazioni di clienti che si sono visti recapitare nella casella di posta elettronica una mail da parte della compagnia Enel che sollecita il pagamento di un bolletta di luce e gas dall’importo decisamente elevato. La bolletta in questione è ovviamente fasulla e contiene unpericoloso virus capace di distruggere tutti i dati contenuti. Il Gruppo Enel ha immediatamente dichiarato la sua totale estraneità, invitando gli utenti a non cliccare sul questo tipo di messaggi.

truffa-enel-polizia

Bollette Enel via mail: l’ultimo caso di truffa informatica

La truffa informatica delle bollette Enel inviate tramite posta elettronicarappresenta quindi l’ennesimo esempio di attività di phishing finalizzata alla raccolta illecita di informazioni riservate degli utenti. Il meccanismo in questo caso è molto semplice: la povera vittima si vedrà recapitare una mail, dotata di allegato, che sollecita il pagamento di una fattura dall’importo molto elevato. Per visualizzare la bolletta, si rimanda l’utente ad un altro sito, che in realtà rappresenta una vera trappola. Infatti, cliccandoci su si provoca l’attivazione di un pericoloso virus che nel giro di pochi minuti distrugge il pc,prelevando tutti i dati e non solo. Infatti per sbloccare il pc verrà anche richiesto il pagamento di una vera e propria cauzione.

Le segnalazioni di questi tipi di truffe sono state riportate non solo dagli utenti Enel ma anche dai clienti delle altre compagnie energetiche. Per quest’ultimi la “sorpresa” è stata doppia, perché oltra a vedersi recapitare una bolletta Enel via mail e quindi da una compagnia energetica diversa, hanno anche perso anche i dati del loro pc. I tentativi di truffe informatiche sono cresciuti moltissimo nel corso degli ultimi anni. Il Gruppo Enel rappresenta in questo caso solo l’ultima vittima di un fenomeno che ha già colpito Equitalia e Poste Italiane. In quest’ultimo caso la richiesta prevedeva un rimborso per pagamenti effettuati in precedenza, ma la finalità era invece prelevare risorse dal conto corrente.

Bollette luce e gas: nuovi strumenti per truffare gli utenti

Le bollette Enel inviate tramite la posta elettronica rappresentano quindi l’ultima modalità per truffare gli utenti italiani, così sensibili alla gestione del costi per le utenze. Non è infatti la prima volta che il mercato energetico viene colpito da “attacchi” di vario genere e finalizzati solo a colpire le povere vittime. In questi casi sapere come difendersi dalle truffe sui contratti di energia, imparare a riconoscere delle situazioni rischiose e diffidare di tutti coloro che si spacciano come venditori di grande offerte, può essere l’unico modo per difendersi ed evitare pesanti ripercussioni.

Se quindi siete contattati da un “venditore porta a porta“, o se vi giungono avvisi di improvvisi aumenti delle tariffe di luce e gas o di imminenti fallimenti della vostra compagnia energetica, diffidate e contattate la vostra compagnia per chiedere spiegazioni e chiarimenti. Non fornite dati personali e coordinate bancarie, ma chiedete sempre diricevere una bozza del contratto prima di sottoscriverlo in modo da poter valutare con calma le condizioni previste. Non fornite nessun tipo di consenso soprattutto se siete contattati telefonicamente. Dunque in questi casi la parola d’ordine è diffidare.

Pubblicato da elettrofirenze

Pronto intervento Elettricista Firenze con tecnici qualificati per servizi veloci di riparazioni guasti elettrici, impianti elettrici, assistenza condizionatori, impianti di antifurto casa, impianti di ricezione satellitare e digitale terrestre, automazione cancelli Faac, Came, Fadini, Aprimatic, Imer, Sea. Siamo reperibili 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno sul nostro numero sempre attivo

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.