L’interruttore differenziale, più comune mentre conosciuto con il nome di salvavita, è un dispositivo essenziale per sicurezza contro i contatti accidentali di parti elettriche in tensione, evitando che la corrente elettrica possa attraversare una persona, provocando seri danni.
Questi dispositivi hanno integrati un pulsante che ci permette, se azionato, di verificare il corretto e reale funzionamento dell’interruttore differenziale. È importante assicurasi che il salvavita funzioni correttamente, perché se così non fosse non riuscirebbe a proteggere le persone in caso di contatti parti in tensione, con gli eventuali rischi connessi.
È raccomandato che un test del genere venga effettuato almeno una volta al mese, in quando basta premere il pulsante, contraddistinguendo generalmente dalla lettera T, per assicurarci con facilità che la sicurezza da contatto con la corrente è ottimale. Se dopo aver premuto il pulsante l’energia elettrica si interrompe, allora il dispositivo funziona ancora correttamente.
Nel caso in cui salvavita dovesse andare in funzione con il conseguente scatto, per riattivarlo è bene ricordare di attivare per primo l’interruttore differenziale e solo dopo l’interruttore magnetotermico, se non dovesse rimanere in posizione, potrebbe essere a causa di guasto sul circuito o sullo stesso salvavita, in questi casi, chiamare un tecnico abilitato è fondamentale per la sicurezza e l’incolumità delle persone.
Prendersi cura di un apparecchio basilare per sicurezza della casa, è un gesto di responsabilità.